IL PUNTERUOLO ROSSO - IL KILLER DELLE PALME
Il Rhynchorus ferrugineus chiamato comunemente punteruolo rosso, è un coleottero curculionide originario dell’Asia meridionale e della Melanesia.
Dal 2005 è stato segnalato anche in Italia in diverse Regioni: Toscana Sicilia, Campania, Lazio, Puglia.
L’insetto vive all’interno della pianta, dove compie tutto il suo ciclo vitale. La femmina depone le proprie uova circa 300 in piccole cavità del tronco o in corrispondenza delle superfici di taglio.
a) larva matura all’interno : si noti il potente boccale da masticatore.
b) alcuni pupari in cui avviene la metamorfosi da larva ad adulto.
c) esemplare adulto con le ali dischiuse.

Dopo 2- 5 giorni dalla ovidoposizione nascono le larve che si introducono nella palma e si cibano dei tessuti della stessa. Le larve si spostano all’interno della pianta scavando un tunnel e larghe cavità che diventano il luogo ideale per lo sviluppo dell’insetto. Le larve attive si possono rinvenire in qualsiasi parte della palma fino al colletto.
Il periodo di sviluppo varia secondo la stagione da 1 a 3 mesi. A maturità le larve si impupano in un contenitore cilindrico formato da strati fribosi (pupario). Questa fase avviene nelle parti nelle parti più esterne del fusto e del rachide.
Dopo 20-30 giorni l’adulto è sviluppato ma rimane all’interno della palma anche diversi giorni prima di abbandonare la pianta ospite e infestare nuove piante.
L’intero ciclo dura 4 mesi e nella stessa pianta si sovrappongono più generazioni dell’insetto fino alla distruzione della pianta ospite.
|